
PINOCCHIO JAZZ XXIX EDIZIONE 2023-2024
programma
novembre-dicembre 2023

Sabato 4 Novembre
MAURO OTTOLINI TRIO
"In quell'Angolo di Strada"
Mauro Ottolini • trombone, tromba bassa, conchiglie, voce
Thomas Sinigaglia • fisarmonica
Marco Bianchi • chitarra classica
Pinocchio Jazz inaugura la ventinovesima edizione con il ritorno del vulcanico Mauro Ottolini alla testa di un nuovo, stravagante trio. “In quell’angolo di strada” coniuga estro e ricerca sonora, sperimentazione di nuovi linguaggi e coinvolgenti paesaggi melodici, ripercorrendo un secolo di storia del jazz e non solo. Il repertorio tocca la tradizione italiana, blues, gipsy, rumbe esotiche, brani di Ellington, Fats Waller, Amalia Rodriguez, Tom Waits, Don Cherry, Nino Rota e composizioni originali del leader.
SABATO 11 NOVEMBRE
MICHELANGELO SCANDROGLIO 4TET
Alex Hitchcok • sax tenore
Kristian Olah • piano
Michelangelo Scandroglio • contrabbasso
Bernardo Guerra • batteria
Prima assoluta per questo nuovo quartetto capitanato da Michelangelo Scandroglio, giovane contrabbassista tra i più prolifici e richiesti della scena nazionale e internazionale attuale. Scandroglio, per questa occasione, ha chiamato a raccolta alcuni dei suoi prediletti collaboratori, con i quali ha condiviso, in progetti diversi, viaggi e palcoscenici tra Italia, Europa, Asia e svariati festival in giro per il mondo. Nel gruppo, oltre al noto batterista toscano Bernardo Guerra, spiccano il sassofonista londinese Alex Hitchcock, astro nascente del jazz britannico e la star del pianismo ungherese Kristian Olah. Il repertorio si compone di brani originali firmati da tutti i membri del gruppo.


GIOVEDI' 16 NOVEMBRE
FABRIZIO BOSSO 4TET "We Wonder"
Fabrizio Bosso • tromba
Julian Oliver Mazzariello • piano e tastiere
Jacopo Ferrazza • contrabbasso
Nicola Angelucci • batteria
Il quartetto di Fabrizio Bosso rende omaggio al genio musicale di Stevie Wonder con un progetto che reinterpreta con rispetto e creatività le canzoni più celebri di uno degli artisti più iconici della musica internazionale. La tracklist dell’album abbraccia un periodo che va dalla fine degli anni Sessanta fino alle ultime pubblicazioni di Wonder: Another Star, Isn’t She Lovely, My Cherie Amour, ma anche Sir Duke, Moon Blue, Overjoyed e altre perle immortali ed emozionanti, rievocate con l’energia e il lirismo unici della tromba di Bosso in magica empatia con i suoi storici sodali.
SABATO 18 NOVEMBRE
JAZZOLOGY “A Tribute to Michel Petrucciani”
Piero Frassi pianoforte
Andrea Beninati batteria
Con questo nuovo fiammante trio, Nico Gori omaggia un uomo e artista unico della storia del jazz come Michel Petrucciani, scomparso a soli 36 anni nel 1999. Affetto da una grave disabilità fin dalla nascita, il pianista francese dichiarava che la sua malattia era stata in parte una fortuna, perché gli aveva permesso di concentrarsi solo sulla musica, sfidando grazie ad essa ogni limite fisico ed esistenziale. I Jazzology propongono alcuni dei brani più significativi di Petrucciani, arrangiati con rispetto e originalità ponendo l’accento sul groove attraverso l’uso dell’elettronica, fusa sapientemente con le atmosfere acustiche e swinganti dei brani autentici.


SABATO 25 NOVEMBRE
LORENZO SIMONI 4tet
Lorenzo Simoni • sax
Guglielmo Santimone • pianoforte
Giulio Scianatico • contrabbasso Simone Brilli • batteria
Il nuovo quartetto di Lorenzo Simoni, classe 1998, è formato da alcuni dei migliori talenti del jazz italiano di ultimissima generazione. Un ensemble che si è distinto come tra i più interessanti e promettenti della scena attuale, ottenendo il plauso sia del pubblico che della critica e vincendo premi internazionali quali Marco Tamburini e Tomorrow’s Jazz. Il repertorio del quartetto è caratterizzato da brani originali firmati dal leader che traggono come principali fonti di ispirazione la tradizione afroamericana, il jazz contemporaneo di stampo newyorchese, la musica classica europea.
SABATO 2 DICEMBRE
HELGA PLANKENSTEINER 5tet
"Jelly Roll Plays Morton”
Jazzwerkstatt, 2023
Helga Plankensteiner • sax baritono, voce
Achille Succi • clarinetto basso
Glauco Benedetti • tuba
Michael Losch • pianoforte
Marco Soldà • batteria
Helga Plankensteiner, eclettica sassofonista, cantante e compositrice altoatesina ha una lunga carriera alle spalle costellata di progetti da leader e collaborazioni stellari tra cui la monumentale Carla Bley, recentemente scomparsa. Con questo nuovo esplosivo quintetto, che si avvale di musicisti di spicco del jazz italiano, porta in scena un progetto interamente dedicato alla musica di colui che si autodefinì “inventore del jazz”, al secolo Jelly Roll Morton (New Orleans 1890 – Los Angeles 1941). Energia contagiosa, ironia, originalità interpretativa che riporta alle atmosfere del jazz delle origini attraverso linguaggi contemporanei, sono gli ingredienti vincenti di un concerto che si annuncia elettrizzante.


SABATO 9 DICEMBRE
Ettore Fioravanti OPUS MAGNUM “Attraverso ogni confine”
Parco della Musica Records, 2022
Ettore Fioravanti • batteria
Marco Colonna • clarinetto basso
Andrea Biondi • vibrafono
Igor Legari • contrabbasso
Francesco Fratini • tromba, flicorno
Filippo Vignato • trombone
“Attraverso Ogni Confine”; non è solo il nome dell’ultimo disco di Ettore Fioravanti, batterista tra i più noti del nostro panorama jazzistico, ma è anche il suo manifesto musicale, un patrimonio genetico che lo caratterizza sin dagli inizi della sua carriera. Nato inizialmente come quartetto, OPUS MAGNUM si è arricchito di due preziosi elementi come Francesco Fratini e Filippo Vignato, ampliando la tavolozza sonora di un ensemble che suona come una piccola orchestra. Tradizione e libertà di oltrepassarne confini e frontiere, grazie anche al contributo stilistico di ciascun musicista, caratterizzano questo notevole lavoro che propone brani originali composti dal leader.
SABATO 16 DICEMBRE
BANTUBEAT AFROFUNK ENSEMBLE
Fabio di Summa • basso, voce
Saverio Quadro • batteria, percussioni
Marco Garcia • congas, percussioni
Valentino Pirino • chitarra, voce
Andrea Lazzari • tastiere
Vincenzo Durante • tromba, trombone, voce
Giuseppe La Stella • sassofoni, voce
Michele Murgioni • sassofono
L’ottetto BANTUBEAT è formato da musicisti bolognesi accomunati dalla passione per le sonorità funk e la musica afrobeat. Il repertorio spazia da composizioni originali a brani di celebri di artisti come Fela Kuti, Ebo Taylor, la Soul Orchestra, i Jungle Fire ed altri noti esponenti di questo genere musicale nato in Africa occidentale nella seconda metà degli anni Sessanta, che mescola la musica tradizionale yoruba, con il jazz e il funk. Esplosivi sul palco, i Bantubeat trascinano il pubblico in una festa di suoni multicolore, con ritmi incalzanti irresistibili e liberatori.

ApertuRA ore 21.00
Inizio concerti ore 21.45
Ingresso Riservato Soci
ARCI e UISP
Biglietto intero 13€
Biglietto intero
Eventi Speciali 15€
Ingresso gratuito under 25
(fino a esaurimento posti disponibili).
Prenotazione posti (facoltativa) entro il venerdì inviando una mail a info@pinocchiojazz.it .
La prenotazione prevede un supplemento di 2€ sul costo del biglietto.

Programma & organizzazione:
Daniele Sordi, Costanza Nocentini
Ufficio stampa & comunicazione
Daniele Sordi
Direzione logistica
Costanza Nocentini
Assistenza audio
Fonèn Suonoarte di Andrea Tamassia
Illustrazione
Francesco Chiacchio
Progetto grafico
Elena Degl’Innocenti
Pinocchio Jazz
Associazione Vie Nuove APS
Viale D. Giannotti 13, Firenze
tel 055 683388