
- 00Giorni
- 00ore
- 00minuti
programma
programma
MARZO-APRILE 2023
ROSA BRUNELLO TRIO
SABATO 11 MARZO 2023
ROOTS MAGIC 6tet “LONG OLD ROAD”
SABATO 18 MARZO 2023
BIG MONITORS “Knots and notes”
SABATO 25 MARZO 2023
FRANCESCO BEARZATTI & CARMINE IOANNA “FAVOLANDO”
SABATO 1 APRILE 2023
ROBERTO OTTAVIANO & ALEXANDER HAWKINS “Charlie's Blu Skylight”
SABATO 15 APRILE 2023
MAURIZIO GIAMMARCO SYNCOTRIBE “SO TO SPEAK”
SABATO 22 APRILE 2023
WORKSHOP

sabato 18 marzo: 14.30 - 17.30 domenica 19 marzo: 15.00 -18.00
WORKSHOP
LIVE JAZZ & FOTO
a cura di Alessandro Botticelli
A cura di

Sabato 11 MARZO 2023
ROSA BRUNELLO TRIO
Rosa Brunello • basso elettrico e contrabbasso
Enrico Terragnoli • chitarra
Marco Frattini • batteria
Rosa Brunello, bassista e compositrice veneta, si è imposta in questi ultimi anni come una delle più interessanti e apprezzate musiciste della scena jazz italiana ed europea. Ha sviluppato il suo stile suonando e studiando a Berlino, Parigi e Amsterdam, esplorando mondi musicali diversi che si rispecchiano nei suoi progetti e nel suo approccio aperto alla sperimentazione. Nei suoi lavori ama intrecciare i linguaggi dell’improvvisazione, anche di stampo radicale, con echi dub, rock, sonorità acustiche ed elettroniche, ritmi africani e urbani. La sua anima da “esploratrice” si esprime anche nella scelta dei collaboratori, spesso provenienti da luoghi distanti, sia territoriali che stilistici. Ne è un esempio il suo ultimo lodevole disco “Sounds Like Freedom” dove spiccano la trombettista Yazz Ahmed, astro nascente del jazz britannico e il polistrumentista e produttore egiziano Maurice Louca accanto ai suoi sodali Enrico Terragnoli e Marco Frattini che, anche in questa occasione tornano al suo fianco per presentare un repertorio di brani firmati dalla leader.
SABATO 18 MARZO 2023
ROOTS MAGIC 6tet “Long Old Road”
Clean Feed, 2023
Alberto Popolla • clarinetto, clarinetto basso
Eugenio Colombo • flauto, sax soprano
Errico De Fabritiis • sax alto e baritono
Francesco Lo Cascio • vibrafono, percussioni
Gianfranco Tedeschi • contrabbasso
Fabrizio Spera • batteria
I Roots Magic tornano in forma smagliante e ampliata dai due membri d’eccezione Eugenio Colombo e Francesco Lo Cascio, per presentare il loro ultimo disco “Long Old Road”. In questa nuova avventura i Roots proseguono la loro indagine profonda sull’inesauribile universo del blues e delle sue molteplici trasformazioni, dalle origini rurali al jazz creativo degli anni ’60, ’70 e oltre. Il repertorio si dipana tra composizioni originali e rivisitazioni/omaggi a figure significative della tradizione musicale afroamericana come Bessie Smith, autrice del brano che dà il titolo all’album, Muhal Richard Abrams, Abdul Wadud, Cal Massey, Kahil el Zabar, citando anche scrittori e attivisti come Toni Morrison e Benjamin Zephaniah. Con la nuova veste in sestetto l’ensemble arricchisce la propria tavolozza sonora di timbri e colori, dando vita a un affresco vibrante di ritmi danzanti, esplosioni free, lampi poetici e zone aperte con la travolgente energia comunicativa che caratterizza, fin dagli esordi questa “Magica” band.


sabato 18 marzo: 14.30 - 17.30
domenica 19 marzo: 15.00 -18.00
WORKSHOP
LIVE JAZZ & FOTO
a cura di
Alessandro Botticelli
Si divide in due parti: teorica e pratica. La teoria si terrà nei locali del Circolo Vie Nuove di Firenze sabato 18 dalle 14.30 alle 17.30 e domenica 19 dalle 15.00 alle 18.00. La parte pratica si svolgerà sabato 18 a partire dalle 18.00 nella sala del Pinocchio Jazz, orario nel quale gli allievi potranno fotografare il gruppo durante il sound check, per proseguire nell’esercitazione durante tutto lo svolgimento del concerto, dalle 22.00 in poi.
Per partecipare al workshop è necessario possedere una macchina fotografica reflex digitale.
Costo 80,00 € a persona per un minimo di 4 iscritti e un massimo di 8.
Per informazioni e iscrizioni contattare Alessandro Botticelli 338 3746815 info.botticelli@gmail.com

SABATO 25 MARZO 2023
BIG MONITORS "Knots and Notes"
Auand, 2021
Tobia Bondesan • sax
Gabriele Mitelli • pocket trumpet
Giancarlo Tossani • piano
Michele Bondesan • contrabbasso
Andrea Grillini • batteria
I Big Monitors, cinque “fratelli” in musica di generazioni diverse, guidati dal pianista Giancarlo Tossani, si cimentano, con il disco “Knots and Notes”, in un omaggio del tutto personale a William Parker, bassista, polistrumentista e poeta, protagonista tra i più attivi della scena americana contemporanea. L’album non vuole essere un semplice tributo, è piuttosto una libera interpretazione ispirata all’opera di un artista a tutto tondo e alla sua singolare visione del mondo. Filo rosso del progetto è, come suggerisce il titolo, il termine “nodo”. I nodi che metaforicamente legano l’espressione collettiva del suonare, le generazioni di musicisti e i loro linguaggi diversi, le note, la musica di William Parker con i brani originali scritti dal pianista. Nei Big Monitors, fantasia e creatività dei singoli strumentisti sono messe al servizio di una visione d’insieme che nel gioco dell’improvvisazione si apre a direzioni inaspettate.
SABATO 1 APRILE 2023
FRANCESCO BEARZATTI & CARMINE IOANNA “Favolando”
Artesuono, 2019
Francesco Bearzatti sax tenore e clarinetto/ Carmine Ioanna fisarmonica
Da sempre frequentatore delle musiche più diverse, Francesco Bearzatti torna a stupirci con questo disco nato da anni di collaborazioni live con il fisarmonicista irpino Carmine Ioanna. Il titolo riflette la predilezione dei due artisti a raccontare storie attraverso composizioni originali e riletture di brani della tradizione popolare, del jazz, della world music, creando una magica atmosfera fiabesca. Bearzatti alterna il clarinetto al sax tenore mantenendo sempre alta la tensione sia nei momenti più esplosivi e ludici, che negli spazi di raccoglimento lirico e meditativo, sempre in stretto e affiatato dialogo con l’estrosa fisarmonica del partner. Un lavoro vivace ed elegante che trascina il pubblico, specie dal vivo, in un viaggio affascinante tra suoni e storie del mondo guidati da due eccezionali menestrelli uniti dalla gioia pura di suonare insieme.


SABATO 15 APRILE 2023
ROBERTO OTTAVIANO & ALEXANDER HAWKINS “Charlie's Blu Skylight”
Dodicilune, 2022
Roberto Ottaviano • sax soprano
Alexander Hawkins • pianoforte
L’incantevole “Charlie’s Blu Skylight” creato a quattro mani da Roberto Ottaviano e Alexander Hawkins, omaggia il monumentale Charles Mingus del quale nel 2022 ricorrevano 100 anni dalla nascita. Cimentarsi con la musica multiforme e rivoluzionaria di un tale imprescindibile punto di riferimento della storia del jazz non è impresa facile, ma i suoi artefici hanno centrato magistralmente il bersaglio. L’album, d’altra parte, nasce come un sincero atto di amore da parte di Ottaviano per il contrabbassista americano e per realizzarlo non poteva che scegliere uno dei suoi prediletti collaboratori e stella del nuovo pianismo internazionale. Il repertorio è basato esclusivamente sul repertorio di Mingus, scavato dal duo con rara sensibilità e grande rispetto, mantenendo intatta la tensione e la profondità dell’originale. Un altro “trofeo” che va ad aggiungersi alla produzione di Roberto Ottaviano, premiato come musicista italiano dell’anno nella classifica Top Jazz 2022 della rivista Musica Jazz.
SABATO 22 APRILE 2023
MAURIZIO GIAMMARCO SYNCOTRIBE
“So To Speak”
2pletRecords, 2018
Maurizio Giammarco • sassofoni
Paolo Zou • chitarra elettrica
Luca Mannutza • pianoforte
Makar Novikov • contrabbasso
Enrico Morello • batteria
Protagonista del Jazz italiano fin dai primi anni ’70, Maurizio Giammarco ha sempre seguito una personale visione espressiva, sviluppando una cifra stilistica fondata su molteplici esperienze, dal jazz al pop alla musica contemporanea. Fondamentali, nel suo percorso, le collaborazioni con i più importanti musicisti italiani e con stranieri del calibro di Chet Baker, Lester Bowie, Dave Liebman, Miroslav Vitous. Nei suoi progetti classicità e sperimentazione dialogano costantemente, unendo musicisti legati ai linguaggi improvvisativi più tradizionali con esponenti dell’avanguardia. In “So To Speak” il sassofonista amplia il suo trio Syncotribe con l’ingresso del solido basso di Makar Novikov e della chitarra elettrica- eclettica del giovane Paolo Zou, proponendo un repertorio di composizioni originali esplorando in modo audace e trasversale la storia del jazz moderno.

programma
novembre-dicembre 2022
MARCO COLONNA
& New Ethic Society Sextet
“Post Colonial Blues”
a Thomas Sankara
SABATO 5 Novembre 2022
MICHELE TINO 4tet
"Belle Époque”
SABATO 12 novembre 2022
PIPE DREAM
"Blue Roads”
SABATO 19 novembre 2022
NAOMI BERRILL
"Suite Dream”
SABATO 26 novembre 2022
TELL NO LIES
"Hide Nothing”
SABATO 3 dicembre 2022
ENRICO MORELLO 4tet
"Cyclic Signs”
SABATO 10 dicembre 2022

SABATO 5 NOVEMBRE 2022
MARCO COLONNA
& New Ethic Society Sextet
Presenta “Post Colonial Blues” a Thomas Sankara
(NES, 2022)
Marco Colonna • clarinetto basso
Giulia Cianca • voce
Giorgio Tebaldi • trombone
Luca Corrado • chitarra baritono
Mario Cianca • contrabbasso
Cristian Lombardi • batteria
Thomas Sankara fu un leader rivoluzionario dello stato del Burkina Faso, ma per estensione fu leader di tutta l’Africa Occidentale. Le parole che pronunciò davanti all’Assemblea della Nazioni Unite, il 4 ottobre 1984, passarono alla storia ed è proprio da quelle parole che prende le mosse questo progetto di Marco Colonna e il collettivo New Ethic Society: una rete che accoglie musicisti e artisti accomunati da una visione dell’arte come percorso di crescita umana e come azione di resistenza, una “famiglia “che suona per l’anima delle persone, per la bellezza della comunità, per lo sforzo verso il cambiamento, anche in senso concreto, dal momento che il ricavato della vendita digitale di questo disco è destinato alla Onlus “Si Può Fare” che lavora in Burkina Faso. Musica pentatonica, libera improvvisazione, un canto che si fa declamazione e suono puro, ricerca del senso prima che della forma. Le basi programmatiche per una nuova etica e la sua socialità ci sono tutte e la Ventottesima edizione del Pinocchio Jazz non poteva inaugurare sotto migliore monito e auspicio.
SABATO 12 NOVEMBRE 2022
MICHELE TINO 4tet Presenta “Belle Époque”
Auand Records, 2021
Michele Tino • sax
Simone Graziano • pianoforte
Gabriele Evangelista • contrabbasso
Bernardo Guerra • batteria
Il titolo di questa opera prima di Michele Tino, sassofonista di origini campane e fiorentino d’adozione, allude al tempo dorato dell’infanzia, quasi a voler fare sulla cresta dei trent’anni una riflessione sul proprio background di esperienze di vita, incontri e passioni strettamente intrecciati alla musica: quella che ha ascoltato e amato, studiato e suonato fino ad oggi. I brani di “Belle Époque, tutti a firma del leader, sono stati composti in un ampio arco di tempo (circa sette anni) e abbracciano quindi stili, influenze e stati d’animo molto diversi tra loro, coniugando tradizione e contemporaneità, con un lirismo avvolgente che li percorre come trait d’union e una coesione d’insieme costruita con la complicità e la maestria dei suoi eccellenti sodali, affermati protagonisti del jazz toscano e italiano attuale.


SABATO 19 NOVEMBRE
PIPE DREAM Presenta “Blue Roads”
Aut Records, 2022
Hank Roberts • violoncello e voce
Filippo Vignato • trombone
Pasquale Mirra • vibrafono
Giorgio Pacorig • pianoforte
Zeno De Rossi • batteria
«Un tempo, sulle vecchie cartine d’America, le strade principali erano segnate in rosso e quelle secondarie segnate in blu», scriveva William Least Heat-Moon. Strade Blu si intitola il secondo recente disco dei Pipe Dream, strepitoso ensemble che accorpa alcuni dei migliori musicisti creativi italiani all’inconfondibile e caleidoscopico violoncello di Hank Roberts. Pipe Dream sta per «sogno irrealizzabile» che – felice eccezione alla regola – si realizza nel 2017 per una generazione come quella di De Rossi e dei suoi compagni di avventura, cresciuta con la musica di Roberts (che ricordiamo accanto a Tim Berne, a Bill Frisell, nonché nell’Arcado String Trio e in alcuni originali dischi a proprio nome). Già dal primo lavoro, acclamato dal pubblico e dalla critica, il viaggio della band è iniziato sotto la migliore stella e questo nuovo progetto ne è una felice prosecuzione e conferma, specie nelle performance live dove le traiettorie si moltiplicano in modo emozionante e imprevedibile.
SABATO 26 NOVEMBRE 2022
NAOMI BERRILL Presenta “Suite Dream”
Warner Music, 2020
Naomi Berrill • voce e violoncello
La violoncellista e cantautrice irlandese Naomi Berrill presenta il suo terzo disco ispirato al tema delle migrazioni, non solo degli uomini ma di tutti gli esseri viventi, mettendo in dialogo generi musicali diversi che fanno parte del suo aperto e “migrante” percorso artistico: il folk, irlandese e del mondo, la musica classica, il jazz. Autrice sia delle musiche che dei testi, la Berrill ha strutturato questo lavoro in tre suites che esprimono e riuniscono le sue tante anime, tornando sia ad omaggiare, come nei precedenti album, la Natura e i suoi elementi, ma anche le danze, da quelle barocche a quelle tipiche del folklore internazionale. Artista unica e originale, dotata di grande versatilità, Naomi Berrill affianca ai suoi progetti in solo collaborazioni prestigiose sia con musicisti classici (Michael Nyman, Giovanni Sollima, Mario Brunello, i 100 Cellos), ensemble di musica contemporanea (AlterEgo, Time Machine Ensemble), Jazz (Simone Graziano, Alessandro Lanzoni). Collabora inoltre con la Compagnia di danza Virgilio Sieni ed è direttrice artistica del festival musicale “High Notes” sulle Alpi Apuane.


SABATO 3 DICEMBRE 2022
TELL NO LIES Presenta “Hide Nothing”
Aut Records, 2022
Nicola Guazzaloca • pianoforte
Edoardo Marraffa • sax
Filippo Orefice • sax
Luca Bernard • contrabbasso
Andrea Grillini • batteria
Freschissimo di stampa, il terzo disco dei Tell No Lies, capitanati dal pianista Nicola Guazzaloca, esce per una delle etichette più interessanti e “aut-entiche” del panorama musicale creativo contemporaneo. La formazione si avvale di musicisti provenienti da generazioni ed esperienze diverse che attraverso i propri gruppi, collettivi e associazioni, hanno contribuito in modo significativo alla scena avant jazz a partire dagli anni Novanta. La musica dei Tell No Lies si muove tra impetuose e incendiare improvvisazioni intersecate da originali forme melodiche, con chiari riferimenti al jazz sudafricano e ai linguaggi del free. “Hide Nothing“ conferma e arricchisce la cifra stilistica della band che mescola sapientemente lirismo, immediatezza, energia e coraggiosa libertà espressiva.
SABATO 10 DICEMBRE 2022
ENRICO MORELLO 4tet Presenta “Cyclic Signs”
Auand Records, 2021
Francesco Lento • tromba
Daniele Tittarelli • sax
Matteo Bortone • contrabbasso
Enrico Morello • batteria
Con “Cyclic Signs” Enrico Morello, classe 1988, debutta discograficamente pur essendosi già distinto da diversi anni come uno dei batteristi più talentuosi ed apprezzati della sua generazione, avendo collezionato collaborazioni di primo piano come la militanza nel New Quartet e nel sestetto Special Edition di Enrico Rava ed esperienze importanti anche sul piano didattico che lo vedono impegnato come docente della prestigiosa Siena Jazz University. Il riferimento al moto ciclico, enunciato nel titolo del disco, si esplicita nella composizione- organizzazione dei brani che alternano partiture scritte dal leader a improvvisazioni collettive che poggiano su un concetto ritmico inteso nella dimensione ciclica dell’esistenza e declinato nelle sue diverse trasformazioni. Una varietà di ispirazioni che si sviluppano nel corso dei brani offrendo agli strumenti, e ai notevoli strumentisti coinvolti, gli stimoli per deviare dal tracciato, allacciando connessioni reciproche fresche e spontanee che generano paesaggi sonori multiformi e inattesi.

ApertuRA ore 21.00
Inizio concerti ore 21.45
Ingresso Riservato Soci
ARCI e UISP
Biglietto intero 13€
Biglietto intero
Eventi Speciali 15€
Ingresso gratuito under 25
(fino a esaurimento posti disponibili).
Prenotazione posti (facoltativa) entro il venerdì inviando una mail a info@pinocchiojazz.it .
La prenotazione prevede un supplemento di 2€ sul costo del biglietto.

Programma & organizzazione:
Daniele Sordi, Costanza Nocentini
Ufficio stampa & comunicazione
Daniele Sordi
Direzione logistica
Costanza Nocentini
Assistenza audio
Fonèn Suonoarte di Andrea Tamassia
Illustrazione
Francesco Chiacchio
Progetto grafico
Elena Degl’Innocenti
Pinocchio Jazz
Associazione Vie Nuove APS
Viale D. Giannotti 13, Firenze
tel 055 683388