
SABATO 2 APRILE 2022
ROSARIO GIULIANI & VITTORIO SOLIMENE “TRIBUTE TO BIRD”
Rosario Giuliani • Sax
Vittorio Solimene • Pianoforte
Tribute To Bird è un viaggio nell’immaginario e nella poetica di uno dei più grandi musicisti di tutti i tempi, Charlie Parker. Si tratta di uno dei progetti più recenti di Rosario Giuliani, sassofonista tra i più noti e rappresentativi del Jazz italiano a livello internazionale, accompagnato in questa occasione dal giovane talento campano Vittorio Solimene. Il lavoro, più che un semplice omaggio al genio di Charlie Parker, esplora il pensiero musicale rivoluzionario del padre del Be Bop, a partire dal rispetto per la tradizione. Nel dialogo intimo tra piano e sax, il repertorio si compone di originali riletture di alcuni brani storici di Bird e composizioni firmate da Rosario Giuliani ispirate all’universo parkeriano e a un’epoca del jazz ancora oggi pulsante di stimoli. Un continuum armonico che mette in risalto l’eccellente talento dei due musicisti, gettando un ponte tra passato e presente dove vecchi e nuovi linguaggi si incontrano nel segno dell’autenticità e dell’eleganza.
SABATO 9 APRILE 2022
GIOVANNI GUIDI
100 Comizi d’Amore
Piano Solo
Giovanni Guidi • Pianoforte
Giovanni Guidi è considerato a pieno titolo tra i migliori talenti del jazz italiano contemporaneo. Classe 1985, il pianista umbro ha già alle spalle una carriera costellata di successi e prestigiose collaborazioni con musicisti del calibro di Enrico Rava, con cui ha iniziato a condividere palcoscenici e ad incidere sin da giovanissimo. Dalla pubblicazione del suo primo disco in veste di leader a soli 21 anni, Giovanni Guidi ha realizzato in questi anni numerosi e apprezzati progetti e album a suo nome, usciti per etichette importanti come ECM, mettendo in risalto anche le proprie doti compositive. “100 Comizi d’Amore” è la sua ultima nuovissima avventura in piano solo, dedicata a Pier Paolo Pasolini di cui si celebrano i 100 anni dalla nascita. Un repertorio di “Improvvisi d’Amore”, come li definisce il pianista “giocando” con il titolo del celebre documentario pasoliniano del 1965 e precisando: “Cento comizi d’amore sono preghiere, comizi, lettere, canzoni, poesie, e mail, sms, whatsapp, pensieri, tweet, dediche, dichiarazioni, rimproveri e domande a Pier Paolo Pasolini. E sono solo musica. Solo pianoforte.” “Cento preghiere a Per Paolo Pasolini a cento anni dalla sua nascita, perché tutte e tutti vorremmo che non fosse mai morto”.


SABATO 23 APRILE 2022
MICHELE POLGA “NICA” QUARTET
Camilla Battaglia • Voce
Michele Polga • Sax
Rosa Brunello • Contrabbasso
Evita Polidoro • Batteria
La baronessa Kathleen Annie Pannonica Rothschild (Londra 1913 – New York 1988), al secolo (del jazz) Nica, è una figura iconica della storia del jazz americano della seconda metà del secolo scorso. “Pannonica” (T.Monk), “Nica’s Dream” (H. Silver), “Tonica” (K. Dorham), “Thelonica” (T.Flanagan) sono solo alcune delle note composizioni dedicatele dai suoi amici musicisti, primo fra tutti Thelonious Monk con il quale resterà legata da una profonda amicizia fino alla morte del pianista. Pannonica viene accolta nella comunità jazz di New York, città dove decide di stabilirsi all’inizio degli anni Cinquanta, diventando ben presto amica e mecenate di altri nomi leggendari come Charlie Parker, che muore nella suite dell’albergo dove la nobildonna risiedeva nel 1955. Michele Polga rende omaggio a questa grande e affascinante figura femminile che ha contribuito a sostenere con generosità e passione le esistenze, spesso difficili di numerosi artisti, con un progetto che unisce alcuni brani storici a lei intitolati a contributi originali, accompagnato da tre giovani stelle della scena italiana che dimostrano quanto il jazz al femminile sia oggi – e finalmente! – quanto mai vivace e prolifico.
SABATO 30 APRILE 2022 *Evento Speciale in occasione dell’INTERNATIONAL JAZZ DAY
ROBERTO GATTO QUARTET “MY SECRET PLACE”
(Jando Music, 2021)
Featuring
BEATRICE GATTO
Roberto Gatto • Batteria
Alessandro Lanzoni • Pianoforte
Alessandro Presti • Tromba
Giulio Sciamatico • Contrabbasso
Beatrice Gatto • Voce
“My Secret Place” è il nuovo disco del quartetto di Roberto Gatto, ma è anche il nome che il batterista ha dato al suo studio, luogo che definisce magico e dove tutto è cominciato e ha preso forma con il contributo, in tre tracce, di una giovane ospite speciale alla voce, sua figlia Beatrice. Un repertorio quanto mai vario che accosta composizioni originali scritte da tutti i componenti del gruppo, a rivisitazioni di brani presi in prestito da repertori diversi: dai Coldplay (Everyday Life) a Luis Bacalov di “Se non avessi più te” portata al successo da Gianni Morandi negli anni Sessanta. Un lavoro caratterizzato nel suo insieme dal forte senso della melodia e dell’avventura compositiva, che si avvale del sorprendente consolidato interplay tra i membri dell’ensemble e dell’inconfondibile “motore ruggente” delle bacchette del leader.


Sabato 13 Novembre 2021
MYRMECOLEON Duo
Massimiliano Milesi sax
Dudu Kouaté percussion, xalam, vocals
Il duo “sciamanico” del percussionista e polistrumentista Dudu Kouaté – griot e attuale membro dello storico Art Ensemble of Chicago – e del sassofonista Massimiliano Milesi presenta un progetto ispirato al Myrmicoleon, o Formica -Leone, creatura mitologica dalla doppia anima che incarna la duplice natura umana: l’aspetto feroce del leone e la laboriosità della formica, evocata con un caleidoscopio di suoni e ritmi che mescolano le forme ancestrali della musica africana con l’improvvisazione contemporanea.
sabato 20 Novembre 2021
NAZARENO CAPUTO
presenta Phylum (Aut Records 2021)
Nazareno Caputo vibrafono, percussioni, composizione
Ferdinando Romano contrabbasso Mattia Galeotti batteria
Phylum è il primo disco da leader del vibrafonista lucano, d’adozione toscana, Nazareno Caputo, già riconosciuto tra i migliori giovani talenti del panorama italiano, come i musicisti con i quali condivide questo progetto che poggia su un’idea compositiva ispirata alle tassonomie biologiche e zoologiche, sul rigore strutturale aperto a variazioni e trasformazioni imprevedibili, in equilibrio tra jazz e musica contemporanea.


sabato 27 Novembre 2021
ARUAN ORTIZ/
DON BYRON
Aruàn Ortiz pianoforte
Don Byron sax e clarinetto
Due stelle del firmamento jazz americano, che impersonano al massimo grado due generazioni che hanno definito l’avanzamento della frontiera jazzistica, si lanciano in un dialogo intimo e senza rete attraverso un repertorio di brani originali e omaggi a compositori della tradizione jazz e colta amati da entrambi come Duke Ellington, Geri Allen e Bach, reinterpretati in ogni live in modo diverso, sorprendente e irripetibile.
sabato 4 Dicembre 2021
ANOKHI Trio
Giorgio Pacorig pianoforte
Gabriele Evangelista contrabbasso
Cristiano Calcagnile batteria
Cristiano Calcagnile torna al Pinocchio Jazz con una nuovissima band, per riconfrontarsi con la classica formazione del piano trio attraverso un repertorio originale e una visione moderna fondata sulla ricerca del suono e di un interplay che supera i ruoli tradizionali degli strumenti. Lo accompagnano in questa nuovo viaggio due compagni d’eccezione dall’approccio musicale aperto e creativo come Giorgio Pacorig e Gabiele Evangelista.


sabato 11 Dicembre 2021
ROPE
presenta “In The Moment.
The Music of Charlie Haden” (Hora Records 2021)
Fabrizio Puglisi pianoforte
Stefano Senni contrabbasso
Zeno De Rossi batteria
Rope, piano trio tra i più longevi e acclamati della scena jazz italiana degli ultimi vent’anni, presenta il suo ultimo disco dedicato al grande contrabbassista Charlie Haden.
La formazione, nata nel 2002 in seno al collettivo El Gallo Rojo ha già due album alle spalle e vede in campo tre avventurosi fuoriclasse che anche in questa nuova avventura dimostrano una cifra stilistica inconfondibile e una magica alchimia.
Apertura biglietteria e porte: ore 21.00
Inizio concerti ore 21.45
Ingresso Riservato Soci ARCI e UISP
Biglietto intero 13€
Eventi Speciali 15€
Ingresso gratuito under 25 fino a esaurimento posti disponibili
I biglietti si acquistano la sera dell’evento ma è consigliata la prenotazione di posti e tavoli entro il venerdì, inviando una mail a: info@pinocchiojazz.it
SECONDO LE NORME VIGENTI L’ACCESSO AGLI EVENTI E’ CONSENTITO ESCLUSIVAMENTE AI SOGGETTI CHE PRESENTANO LA CERTIFICAZIONE VERDE COVID-19 IN CORSO DI VALIDITA’.

Programma & organizzazione:
Daniele Sordi, Costanza Nocentini
Ufficio stampa & comunicazione
Daniele Sordi
Direzione logistica
Costanza Nocentini
Assistenza audio
Fonèn Suonoarte di Andrea Tamassia
Illustrazione
Francesco Chiacchio
Progetto grafico
Elena Degl’Innocenti
Pinocchio Jazz
Associazione Vie Nuove APS
Viale D. Giannotti 13, Firenze
mailinfo@pinocchiojazz.it
tel055 683388
Facebook: Pinocchio Jazz Instagram: pinocchiojazz